Chi sono

Isabella Ceccarini

foto per blog

L’ARIA CHE TIRA
Lavoro da più di trent’anni nel campo editoriale e giornalistico. Mi sono occupata principalmente di università e ricerca, ma non ho disdegnato l’arte, la storia, la sociologia. Sono sempre stata curiosa di conoscere cose nuove e sono affascinata dalla contaminazione tra saperi diversi, anche se la mia formazione è decisamente umanistica: mi sono laureata in lingue con una tesi su un autore nigeriano, quando la letteratura africana non solo non andava di moda, ma sembrava proprio un mondo a parte.
A questo punto vi sorgerà legittima una domanda: ma che ci fa, qui a “Rinnovabili”, una così? Sicuramente mi ha spinto il desiderio di “contaminare” questo spazio così scientifico con riflessioni, piccole curiosità o grandi eventi che riguardano sia le università che la società che ci circonda.
Il titolo non è casuale: vorrei portarvi a conoscere quei giacimenti nascosti del sapere che sono presenti in tanti atenei, ma che hanno poca risonanza mediatica perché dietro non ci sono scandali o notizie roboanti, ma solo l’impegno e la dedizione di tanti docenti e ricercatori che fanno silenziosamente un lavoro prezioso che contribuisce a mantenere alto il nome dell’Italia nel mondo. Sapete che nelle università di ogni parte del mondo i nostri giovani sono ritenuti sempre tra i migliori?
Allora respiriamo insieme l’aria che tira, prendiamoci un tempo di riflessione e guardiamoci intorno: ci renderemo conto che si può parlare bene anche di un paese complicato come l’Italia.