
Tra le tecniche di pesca che l’uomo ha ideato alcune appartengono ad una storia antica fatta di grandi migrazioni di pesci pelagici, di reti fisse create per catturarli e di uomini di mare che lavorano attorno ad esse: la pesca … Continue reading
Tra le tecniche di pesca che l’uomo ha ideato alcune appartengono ad una storia antica fatta di grandi migrazioni di pesci pelagici, di reti fisse create per catturarli e di uomini di mare che lavorano attorno ad esse: la pesca … Continue reading
Ogni anno nel mondo, mediante diverse tecniche di pesca, si prelevano oltre 90 milioni di tonnellate di cibo dal mare e il nostro insaziabile appetito potrebbe presto portare al totale collasso di una parte dell’ecosistema marino (quella edibile), sopratutto per … Continue reading
Il modo di dire “Sano come un pesce” deve essere sfatato. Il detto popolare ha radici lontane, in un tempo in cui i pesci erano visti come esseri viventi che “non si ammalano mai”… in verità anche i pesci si … Continue reading
Un mare di scienza nello stand didattico del progetto RITMARE durante la 7° edizione di Big Blu, il Salone della Nautica e del Mare di Roma, presso l’isola culturale Pelagos Sea Heritage Exhibition, dove animatori scientifici dell’Istituto di Scienze Marine … Continue reading
Nello scenario mondiale delle innovazioni maggiormente promettenti per il settore delle fonti rinnovabili di energia, un ruolo potenzialmente di primo piano è quello che prevede l’utilizzo a fini energetici delle microalghe. Sono numerosi i gruppi di ricerca pubblici e privati … Continue reading
Voglio dedicare questo post ad un gruppo di colleghi che, con grande passione e dedizione, si sono inoltrati in una avventura divulgativa innovativa e per il momento unica in Italia. Lo stimolo è stato, come per tutti quelli che si … Continue reading
“Seconda stella a destra questo è il cammino e poi dritto, fino al mattino poi la strada la trovi da te porta all’isola che non c’è…..” L’isola dove vorrei portarvi è un isola tanto ostentata quanto invisibile. Da anni … Continue reading
Da qualche giorno ero seriamente preoccupato per Marino Vacchi il nostro collegamento con la Base Italiana Antartica “Mario Zucchelli” a Baia Terra Nova in quanto da qualche giorno girava in rete la notizia di un incidente ad un aereo leggero … Continue reading
Un grande risultato scientifico è stato raggiunto dalla prima missione della campagna oceanografica ‘ALTRO’, a bordo della nave oceanografica Urania del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), diretta da Marco Taviani e Lorenzo Angeletti dell’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) nell’ambito del … Continue reading
Prima di proporvi quanto inviato questa settimana da Marino Vacchi (Ricercatore ISMAR-CNR e ISPRA), il nostro collegamento con la base italiana in Antartide situata a Baia Terra Nova nel Mare di Ross, volevo sintetizzare le diverse attività di ricerca che verranno … Continue reading