Ecomondo ed Ecovillaggio Montale uniti per l’Ambiente

Stati Generali EcomondoIl treno dell’Economia Circolare, nuovo paradigma dell’economia green, si è messo in moto anche in Italia, paese che mostra di avere una coscienza attiva nel resto d’Europa e nel mondo. Cresce il numero delle imprese italiane green e di quelle che hanno già imboccato la strada verso una transizione sostenibile. E’ il quadro ampiamente positivo che emerge dall’edizione 2017 di Ecomondo, la fiera dell’eco-innovazione che ha visto la partecipazione di imprenditori, professionisti e scolaresche arrivate da ogni regione d’Italia.

Anche Ecovillaggio di Montale, come annunciato in questo articolo, era presente agli Stati Generali della Green Economy evento che l’8 novembre a Rimini ha dato il via ufficiale alla fiera. In rappresentanza dell’ecoquartiere modenese erano presenti gli imprenditori Silvia e Carlo Pini affiancati da Deborah Annolino responsabile per la comunicazione. Due i momenti più significativi della giornata: il taglio del nastro alla presenza del Ministro dell’Ambiente Galletti, del sindaco di Rimini e del presidente della Fondazione per lo sviluppo Sostenibile Edo Ronchi; l’assemblea degli Stati Generali appuntamento annuale atteso per fare il punto della situazione sullo sviluppo della Green Economy in Italia. Relazioni interessanti ed un confronto con le forze politiche e le imprese, per analizzare il presente e le sfide che ci attendono. Come sempre non mancano le buone notizie: nel settore della green e circular economy l’Italia è ai primi posti in Europa, in particolare nell’efficienza energetica, nel riciclo dei rifiuti e nella produttività delle risorse.

Una sessione ricca di riflessioni aperta dal Presidente Ronchi e conclusa con il Ministro Galletti che ha affermato: “Proviamo a non concepire più diverse economie. Quella Green è l´unica economia possibile se vogliamo guardare al futuro, Ecomondo la rappresenta pienamente”.

Ecovillaggio continuerà a lavorare mettendo in campo idee e progetti green, poiché quello sostenibile è l’unico sviluppo possibile per il nostro Pianeta. L’obiettivo è continuare a crescere anche all’interno di un sistema internazionale di imprese in grado di alimentare progresso economico e sostenibilità ambientale. La circular economy è il denominatore comune di ogni idea di sviluppo, con grandi ricadute anche in termini sociali. Questo il messaggio delle quattro giornate di Ecomondo che come sempre torneranno il prossimo anno, da martedì 6 a venerdì 9 novembre 2018.
L’evento fieristico quest’anno chiude con 116.131 presenze (+10%) e oltre 12.000 presenze internazionali.

Leggi il comunicato conclusivo di Ecomondo.

Passivhaus: a Bologna la “rivoluzione” sostenibile

Tra qualche anno in Italia, entro il 2019 per edifici pubblici ed entro il 2021 per edifici privati, diventerà obbligatorio costruire solo edifici nZEB (edifici a energia quasi zero) per abbattere i consumi degli edifici tra le cause principali dell’inquinamento del nostro Pianeta. Regioni virtuose come l’Emilia Romagna hanno già anticipato l’obbligo nZEB per i nuovi edifici: al 2017 per gli edifici pubblici e al 2019 per quelli privati residenziali.

Locandina_5^Conferenza Nazionale PassivhausNell’ottica di questa rivoluzione nell’edilizia sostenibile avviata da qualche decennio nel nostro Paese, ZEPHIR Istituto di Fisica Edile accreditato come partner di riferimento in Italia per PASSIVHAUS organizza sabato 25 novembre la 5^ Conferenza nazionale PASSIVHAUS con il coinvolgimento attivo di professionisti, imprese e istituzioni.

La 5^ Conferenza PASSIVHAUS continua ad attestarsi occasione unica per tutti gli interlocutori, dagli esperti ai semplici conoscitori, che desiderano essere aggiornati sul tema degli edifici nZEB (nearly Zero Energy Building) con particolare riferimento all’approccio PASSIVHAUS rispetto al quale l’Istituto ZEPHIR è attivo tutto l’anno in termini di ricerca, promozione e formazione.

Dopo Milano e Torino l’evento torna a Bologna nell’innovativa cornice dell’Opificio Golinelli, polo didattico e cittadella della cultura. La giornata avrà inizio alle ore 9,00 con la relazione introduttiva del Direttore Istituto ZEPHIR Dr. Phys. Francesco Nesi all’interno dell’auditorium.

L’evento ha scopo divulgativo ed intende chiarire, analizzare e aumentare le conoscenze sul mondo delle costruzioni ad alta prestazione energetica, con riferimento allo standard costruttivo PASSIVHAUS, creando un network tra tutti i protagonisti della filiera: architetti, ingegneri, geometri, amministratori di condominio, produttori e istituzioni.

L’edizione 2017 è patrocinata da Confindustria Emilia Area Centro, Comune di Bologna e AMBIENTE – rivista nazionale con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e delle politiche agricole. Inoltre è accreditata dagli Ordini e Collegi Professionali: Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti Industriali di Bologna. Un programma di lavori articolato in varie sessioni tematiche con la partecipazione di 17 relatori esperti di temi ambientali ed efficienza energetica degli edifici.

La prima parte dal titolo “Istituzioni e Network” vedrà l’intervento di: Andrea Gnudi, Presidente Ordine Ingegneri di Bologna, William Brunelli, Dirigente Confindustria Emilia Area Centro, Elena Stoppioni, Presidente Federazione Edilizia CDO, Giulia Catani Comune di Porto Sant’Elpidio ed il Capo V Reparto Affari Generali – Gen. D. Giuseppenicola Tota.

Nella seconda sessione “Clima e Territorio” interverranno i più autorevoli nomi del mondo universitario e delle professioni: Dino Zardi, docente universitario Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, Luca Lombroso meteorologo e divulgatore ambientale, Francesco Cappello esperto energetico per ENEA.

“PASSIVHAUS in clima Mediterraneo” è il titolo della sessione che apre i lavori pomeridiani alle ore 14 con un panel tutto internazionale Dragomir Tzanev (Bulgaria), Stefan Pallantzas (Grecia), Juan Manuel Castaño Salvador (Spagna). Infine “Passivhaus in pratica” per riportare l’attenzione su metodo e approccio pragmatico: Piero Russo e Pasquale Primavera (Progettista e imprenditore: l’edificio plurifamiliare a Putignano, Bari), Davide Foppiano (La qualità acustica delle Passivhaus) Roberto Viazzo (Ristrutturazione Passiva a Vespolate), Stefano Piraccini (Lo standard Passivhaus nella ristrutturazione in aggregato: un caso studio).

La conferenza avrà momenti applicativi e concreti nel foyer del centro congressi Golinelli grazie ad un’area espositiva di selezionate imprese green per far toccare con mano componenti e materiali che caratterizzano una casa a basso consumo energetico.

A segnare come storica questa quinta edizione è la presentazione in anteprima di “PASSIVHAUS”, la prima pubblicazione in Italia edita dalla Maggioli e firmata dal Direttore ZEPHIR Dr. Phys. Francesco Nesi con la collaborazione di tre professionisti Ing. Michele De Beni, Ing. Ileana Iannone, Arch. Alice Rosini. L’opera, che gode della prefazione dell’ideatore del modello di edificio che non ha praticamente bisogno di riscaldamento, il Prof. Dr. Wolfgang Feist, si rivolge a progettisti, consulenti, operatori del settore delle costruzioni e amministrazioni. Il Italia e a livello internazionale è il primo lavoro editoriale completo dedicato al mondo PASSIVHAUS.

Le copie del libro potranno essere acquistate durante l’evento oppure direttamente qui a condizioni economiche agevolate.

 

 

 

Chi Sono

Deborah AnnolinoGiornalista Multimediale con un fiuto particolare per le buone notizie.

Ogni giorno la mia mission è costruire, grazie ad una rete di stakeholders e testate giornalistiche virtuose, una comunicazione ecosostenibile che fa bene a tutti, in particolare al Pianeta.

Mi occupo di Uffici Stampa per aziende e associazioni per le quali contribuisco ad una narrazione editoriale positiva e “costruttiva”. In questo blog vi racconto l’impegno divulgativo di Ecovillaggio Montale, ecoquartiere in provincia di Modena simbolo di benessere e innovazione dell’abitare, ma anche di buone pratiche, per favorire uno sviluppo in chiave sostenibile e fortemente interconnesso con il territorio e le istituzioni.

In questi anni di attività a Bologna ho imparato che è possibile fare ecosostenibilità attraverso il Design Made in Italy. Una testimonianza diretta proviene da BioStile specializzata in progetti estetici e funzionali per la salute dell’ambiente. Nel frattempo ho acquisito un nuovo atteggiamento progettuale grazie a PASSIVHAUS standard costruttivo che da qualche decennio anche in Italia ha avviato una rivoluzione silenziosa nel campo dell’edilizia sostenibile.

Giorno dopo giorno ho la fortuna di conoscere e raccontare, oltre che toccare con mano esperienze sempre nuove e innovative ispirate alla green economy. Fare impresa di buone notizie è un dovere per chi si occupa di informazione. Comunicare rende felici è il motto dello Studio AD Communications di cui sono ideatrice e alla luce del mio percorso aggiungerei che a rendere felice è “l’impresa del bene” condivisa.

Una sfida editoriale, dedicata e condivisa insieme alla forza, creatività e professionalità di tutti coloro che contribuiscono verso nuovi sviluppi per il nostro Paese.

Il 2018 sarà un anno di impegno comunicativo anche verso gli amministratori di condominio. Condominio News è l’house organ che sotto la mia direzione ha acquisito veste ed impronta green, per valorizzare il “bene comune” sensibilizzando la categoria immobiliare, dal gestore, ai fornitori ai condomini ad adottare un modello abitativo ispirato e connesso ad un’economia di tipo circolare.

Su questo mondo ci sarebbe tanto da aggiungere, sono convinta che uno strumento di informazione come questo possa può diventare una piattaforma di confronto e scambio per le organizzazioni e gli operatori dell’impresa del bene.