Chi sono

Andrea Masullo

Sono responsabile scientifico dell’Associazione Greenaccord, per la quale organizzo ogni anno un forum internazionale seguito da più di 100 giornalisti ambientali provenienti da tutto il mondo. Sono nato nel 1952 e mi sono laureato in ingegneria elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma. In un’aula enorme ed affollata, il docente (se professore, assistente o robot era difficile capirlo visto che era prevalentemente di spalle e nessuno azzardava domande) riempiva di numeri, formule e schemi una lunghissima lavagna a parete. E fu così che smisi di seguire le lezioni e divenni autodidatta. Presto scoprii che certi passaggi scientifici li comprendevo meglio con il cervello ossigenato e nel sangue le endorfine prodotte da qualche chilometro di corsa…e così divenni un maratoneta di buon livello; miglior risultato 18,600km percorsi nella prova nazionale dell’ora in pista, mentre preparavo l’esame di elettronica applicata II. Come tesi realizzai un sistema di puntamento del sole per orientare una centrale solare termica…inutile dirvi che il sistema non suscitò nessun interesse nell’industria energetica ma in quella militare con la quale non volli avere nulla a che fare. Grazie al diploma di liceo classico e a lunghi anni di ricerca applicata in campo ambientale svolta nella Società italeco del gruppo IRI (oggi inopinatamente rottamata) mi conquistai il soprannome di “ingegnere filosofo”. Poi sono arrivato ad insegnare per 12 anni “Fondamenti di Sostenibilità Ambientale presso l’Università di Camerino”, imparando tantissime cose dal senso critico e dalla passione dei miei pochi ma preziosi studenti. Ora collaboro con diverse Università ed Amministrazioni Pubbliche, realizzando piani di gestione dei rifiuti e piani energetici. Faccio parte del Comitato Scientifico del WWF, del quale sono anche stato membro del Direttivo Nazionale, e sono stato membro del Direttivo di ISES Italia. Ho progettato numerosi interventi di bonifica di aree contaminate per il Dipartimento della Protezione Civile. Sono stato membro della Commissione Tecnica dell’Albo Nazionale Smaltitori Rifiuti e Direttore dell’Osservatorio per la Qualità Ambientale della Provincia di Roma. Sono stato per alcuni anni nel gruppo di esperti tecnico-scientifici di supporto alla Struttura delle Nazioni Unite per la Convenzione sui Cambiamenti Climatici
Ho partecipato alla redazione del Piano Energetico e Ambientale della Regione Marche, al Piano di gestione dei rifiuti della Provincia di Siena, alla revisione del Piano Rifiuti del Comune di Roma, ed al Piano Energetico della Provincia di Roma. Sono stato consulente del Ministero dell’Ambiente sui temi dell’energia e dei rifiuti. Oggi progetto sistemi innovativi “zerowaste” sperimentando alcune soluzioni direttamente in casa con grande sconcerto per il resto della famiglia.
Il mio hobby è da sempre la corsa … ed ora mi “trascino” ogni giorno all’alba per una quindicina di chilometri…per trovare le energie per le mie battaglie ecologiche.
Sono autore di articoli e libri, fra cui: “Il Pianeta di tutti” EMI –1998, “Economia e Ambiente: la sfida del terzo millennio“, EMI – 2005, “Energia Verde per un paese rinnovabile”, Franco Muzzio – 2007, “La sfida del bruco: quando l’economia supera i limiti della biosfera”, Franco Muzzio – 2008, “La Terra è casa tua” Ancora – 2008.
Fin dagli anni ’70 porto avanti le mie riflessioni sull’efficienza dei sistemi economici e sulla decrescita, ed ho vissuto con grande soddisfazione il passaggio delle reazioni alle mie tesi, dallo scherno e l’accusa di “eresia demenziale”, all’invito ad insegnarle nelle aule universitarie, fino all’accoglienza entusiasta da parte di alcuni amministratori pubblici ed importanti imprese.
Fra i miei ispiratori: Nicholas Georgescu Roetgen, Mohandas Karamchand Gandhi, Lorenzo Milani, Stuart Kauffman, Zygmunt Bauman, Eric Fromm, Barry Commoner e poi tanti altri…