Alessandro Ronca
Energia fatta in casa: una rubrica tutta dedicata ad ingegnose soluzioni pratiche per autoprodurre energia, risparmiarla e gestirla in modo efficiente per ridurre l’esigenza del denaro e proteggere il nostro pianeta.
Nell’era dominata dal consumismo e dalla produzione industriale di massa, in cui tutto è preconfezionato e pronto per l’utilizzo (e la discarica) una controtendenza tesa alla riscoperta delle proprie capacità manuali si fa spazio, quella del fai da te. Perché allora non parlare dell’energia fai da te?
Alessandro Ronca: Classe ’67 , nel piano “A” della sua vita è stato Direttore d’Albergo in vari continenti e Project Manager nella costruzione di strutture ricettive in Italia, Africa e Centro America. Nel piano “B”, quello attuale, è diventato un artigiano della sostenibilità, formandosi sul campo con pinze e cacciavite, cercando di capire e sperimentare tutte quelle meravigliose cose che si trovano scritte sui libri, verificando se si potessero realmente fare. Ha progettato edifici passivi, impianti a biomassa, fotovoltaici, eolici e termosolari, sperimentato tecniche di coltivazione agricola in assenza di acqua, brevettando apparecchiature a basso consumo energetico e sistemi costruttivi prefabbricati. Oggi come studioso di energie e “sistemi” rinnovabili progetta e realizza, in totale autofinanziamento, insieme ad alcuni amici, alla sua compagna e al piccolo Alberto , il PeR (Parco dell’Energia Rinnovabile ) un centro didattico, turistico divulgativo , nel quale si sperimenta un modello sostenibile di gestione delle risorse del pianeta e dove si intende suscitare il desiderio ed il piacere di cambiare.
Jessica Brighenti: Giovane laureata presso lo IUAV di Venezia in “Pianificazione e politiche per l’ambiente”, matricola del PeR, impegnata con passione nel condividere e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale ed energetica nella pubblica amministrazione e nella cittadinanza. “Cittadina attiva” segue con interesse il mondo associazionistico della sua città natale, Latina, dove tuttora risiede, con l’obiettivo di poter nel suo piccolo “fare la differenza”. Il suo attivismo nel campo ambientale è scaturito dopo aver letto “Ognuno può fare la differenza” di Julia Butterfly Hill: quel libro le ha fatto comprendere come tutti nel nostro piccolo facciamo parte di un sistema globale molto più vasto del nostro orticello che solo noi possiamo migliorare e rendere più sostenibile giorno dopo giorno.
Il Parco dell’Energia Rinnovabile
Immerso nella verde Umbria, il PeR (Parco dell’Energia Rinnovabile) è un centro scientifico, divulgativo e ricreativo, totalmente autofinanziato, in prima linea nella ricerca e nella sperimentazione di tecnologie, processi e azioni virtuose che migliorino la vita dell’uomo e riducano l’impatto delle attività della società civile sul pianeta.
WEB www.per.umbria.it FACEBOOK PeR Il Parco dell’Energia Rinnovabile