Nasce il Conto termico, un programma di aiuti destinato ad incentivare il riscaldamento casalingo da fonti rinnovabili (geotermico, solare, biomassa sostituzione di caldaie datate con nuove a biomassa e l’acquisto di pompe di calore). Si tratta di 900 milioni di Euro di cui 700 milioni saranno destinati a circa 200 mila famiglie che hanno intenzione di ristrutturare il proprio sistema. I restanti 200 milioni sono pensati per le pubbliche amministrazioni che non sono ancora riuscite a superare le restrizioni fiscali e soprattutto di bilancio per sfruttare pienamente le potenzialità offerte dal risparmio energetico. Gli aiuti economici previsti copriranno il 40% delle spese sostenute nell’arco di 2 anni. Gli incentivi così studiati saranno destinati al finanziamento di impianti di 500 kw di taglia e di una superficie massima di 700 mq, ovvero impianti piccoli e medi che potranno essere montati da aziende, famiglie e condomini. Secondo questo schema è ipotizzabile un tempo di ritorno dell’investimento molto rapido e ci si augura che molte famiglie possano decidere di aderirvi, superando alcune strutturali ed ataviche ritrosie all’investimento in materia. La novità principale rispetto al conto energia, ad esempio, è che l’incentivo non verrà calcolato in base alla produzione ma sulla base dell’investimento iniziale. si valutano dai 3000 ai 5000 euro che verranno pagati nei due anni successivi all’installazione del nuovo impianto. I fondi necessari dovrebbero essere reperiti dalla bolletta del gas, che molto probabilmente, dunque, subirà degli aumenti. Non dovrebbe essere, invece, toccata quella elettrica (su cui già gravano gli incentivi per il fotovoltaico e l’eolico)
I Nostri BLOG
PIU VISTI
PIU COMMENTATI
ULTIME DA RINNOVABILI.IT
- 6 Dicembre 2023 05:11OMM, la crisi climatica è senza precedenti: i dati degli ultimi 10 anni
- 6 Dicembre 2023 05:00Impennata del riscaldamento globale: novembre a +1,75°C, il 2023 è a +1,46°C
- 5 Dicembre 2023 17:13Sforeremo 1,5°C tra 7 anni: aumento emissioni gas serra globali da record nel 2023
- 5 Dicembre 2023 15:30Loggia Isozaki, no definitivo: ma 94 Ordini degli Architetti scrivono al Ministro
- 5 Dicembre 2023 13:27A novembre, auto elettriche in Italia +55%. Ma il divario con l’UE è ancora grande
In merito al Conto Energia Termico volevo segnalare una app gratuita per smartphone Android in grado di calcolare gli incentivi per tutti gli interventi agevolabili CET .
Buon lavoro!