Il lavoro in Costa Rica si fa sempre più interessante e “avventuroso”. I candidati ingegneri Riccardo Di Gennaro e Alessandro Veloce, assieme al Sottoscritto e all’ing. Josè Corrales, si sono immersi nella fitta vegetazione di una collina a nord ovest rispetto alla capitale costaricana, per studiare e applicare nuove tecniche di valutazione delle potenzialità idroelettriche nell’ottica della progettazione di possibili futuri impianti. Queste tecniche uniscono la “fotogrammetria terrestre” e l’applicazione di modelli di “downscaling” che permettono di analizzare le relazioni tra le proprietà statistiche di eventi di precipitazione misurate su larghe scale di aggregazione (sinottiche) e quelle osservate su scale inferiori (convettive). La rilevazione dei dati bruti però necessita dei metodi più “tradizionali” che spesso si traducono in: “braghe-in-acqua”.
In queste foto è documentata la prima esplorazione. E’ stata eseguita una campagna di misure GPS per georefenziare i punti in cui sorgeranno: l’opera di presa, la casa macchine e l’invaso per l’accumulo dell’acqua durante la stagione umida. Di fondamentale importanza è stata l’ubicazione del punto di captazione, necessaria per delimitare la porzione di bacino idrografico che contribuisce ai deflussi. Grazie ai colleghi dell’Universidad Nacional (UNA) è stato possibile, in seguito, ottenere la delimitazione del bacino attraverso elaborazione grafica in ArcGis. Inoltre, avendo a disposizione le curve di livello del “Proyecto Planeta Tierra”, siamo stati in grado di elaborare il modello digitale di elevazione del terreno (DEM). Con queste valutazioni e
l’attento studio del miglior possibile percorso del canale/galleria si è riusciti, quasi, a raddoppiare la potenzialità di generazione precedentemente studiata con tecniche tradizionali e largamente diffuse in Costa Rica (le quali si basano sullo studio della cartografia 1:10.000 aggiornata al 1978). Questo ha reso sicuramente più “appetibile” ed accettabile sia dal un punto di vista economico e sociale sia rispetto al suo impatto ambientale la realizzazione dell’impianto idroelettrico oggetto dello studio. Questa metodologia e questa tecnica d’analisi potrà essere facilmente riproposta in molti altri bacini idrografici non strumentati (dove non si dispone di stazioni idrometriche) per il calcolo dei deflussi idrici superficiali.
If you feel that the sync setting is a difficult for you, please contact here https://fixforwindows.com/sync and found best solutions from sync section, first of all go to login the microsoft edge account and after this easily arrange system setting.
Kalitipost situs poker online bonus new member dan juga bonus freechips untuk anda yang mendaftar dan menjadi pemain setia. untuk informasi lebih lanjut anda dapat mengujungi link berikut ini
Poker Online Bonus New Member