Chi sono

il SET (coordinato da Andrea Micangeli)

…siamo un “SET” di professionisti e ricercatori, dediti alle rinnovabili connesse alle emergenze, sviluppo e cambiamento sociale, e come “SET – Sustainable Energy Technologies”, siamo una Unità di Ricerca del CIRPS- Sapienza.

Nelle varie esperienze, degli ultimi 20 anni, ci siamo ritrovati a realizzare studi ed impianti in Ciad, Camerún, Uganda, Burundi e Ruanda, in Afghanistan, e in Iraq , in Chiapas e in Paraguay; ma anche in giro per l’Italia con gli impianti solari in 15 penitenziari e nelle tendopoli in Abruzzo ma anche ad Haiti, nei campi profughi Saharawi, nell’utilizzo di rinnovabili per autoproduzione di cloro in Palestina, in Indonesia dopo lo Tsunami o sulle Ande in Venezuela, ed ora siamo praticamente “fissi” in Centro America…

Il SET per sua natura intrinseca svolge Ricerca in situazioni di emergenza e sviluppo negli angoli considerati remoti del pianeta tanto quanto occorre svolgerla, per essere preparati e innovativi, nel cuore della Cittá Eterna, nella sede del Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS) – “Sapienza”.

Le attività sono coordinate da Andrea Micangeli, docente ad Ingegneria di “Tecnologie Energetiche Sostenibili” ed a Psicologia di “Tecnologie per l’Autonomia e l’Ambiente” ma per essere operativi, come alle cene più conviviali, “ciascuno porta qualcosa” e così tra gli ingredienti normalmente abbiamo Energetica, Meccanica, Eletttronica, Gestionale, Ambientale, così come Psicologia e Comunicazione Sociale ma anche Arte e Design…
Ci coordiniamo quotidianamente per condividere l’attività “in quei posti così lontani e ormai così vicini”; ma soprattutto dai quali si torna con le basi per la ricerca che sono quelle esigenze riscontrate sul campo e impossibili da dimenticare.

La nostra passione resta sempre la Ricerca per una migliore gestione delle risorse locali e globali, per promuovere nuove attività sostenibili nei Paesi anch’essi in ricerca di un diverso sviluppo, e quindi pronti ad una continua e vivace collaborazione interuniversitaria.

Raramente ci ritroviamo tutti in Europa e ancor meno in “sede”. Qualcuno ci definisce vagabondi efficaci, qualcuno si unisce al gruppo per una tesi in Africa, America Latina, Medio Oriente, qualcuno ci resta per alcuni anni ma anche per un paio di decenni , e qualcuno di noi gestisce questo Blog, che resterà sempre connesso con il resto del Mondo …