Esosport Bike, come riciclare copertoni e camere d’aria

L’attuale normativa italiana non permette il recupero delle camere d’aria e dei copertoni di biciclette, ma solo di pneumatici fuori uso di automobili e dei camion. Una società italiana, ESO, che si occupa da 18 anni della micro-raccolta dei rifiuti di ufficio, ha deciso di portare la propria esperienza anche in questo settore e contribuire a risolvere il problema dello smaltimento degli pneumatici e copertoni di bicicletta.

“Fino ad oggi – ci racconta Nicolas Meletiou, dirigente della ESO – pneumatici e copertoni di bicicletta non hanno, dal punto di vista della classificazione dei rifiuti, una collocazione specifica. Il legislatore prevede che non possano essere smaltiti come “indifferenziata”, ma il DM 82/2011 li esclude dall’obbligo di una raccolta specifica per il riutilizzo. Così negozi e singoli cittadini, nel momento che devono buttare pneumatici e copertoni di bici ormai inutilizzabili si trovano davanti ad una alternativa: o esiste un regolamento locale che prevede cosa farne, oppure sono costretti a provvedere privatamente allo smaltimento. In entrambi i casi non è previsto il riciclo e riutilizzo sotto altre forme. Con conseguente danno ambientale, avendo questi prodotti un periodo di “smaltimento” che si aggira attorno ai 150 anni. Inutile ricordare che spesso, però, questi vengono inviati alle discariche come indifferenziati, violando la legge e compromettendo l’ambiente.

Solo per l’Italia parliamo di circa 4 mila tonnellate di rifiuti l’anno: un volume enorme che però può trovare un altro impiego.”

Così nasce l’idea di ESO che già da tempo, attraverso Esosport opera nel ritiro, riciclo e riutilizzo delle scarpe da ginnastica. “Da oltre sei anni siamo impegnati nella trasformazione delle scarpe di ginnastica in pavimentazione antishock per bambini (per capirci, il pavimento di numerosi parchi giochi all’aperto). Siccome i materiali e i processi di riciclo sono gli stessi, ci siamo detti: perché non proviamo anche con gli pneumatici e copertoni di biciclette? Così è nata Esosport Bike. La società nasce per la raccolta e il riciclo degli penumatici e camere d’aria di biciclette e la loro trasformazione in parchi giochi e piste di atletica.

“Se in un Comune copertoni e camere d’aria sono rifiuti assimilabili agli urbani, avviandoli privatamente al recupero tramite il servizio Esosport Bike è possibile ottenere una riduzione sulla tassa rifiuti TARI in base a quanto prodotto. ESO si occuperà di preparare la documentazione specifica per il Comune, presentare la domanda e seguire il negoziante fino all’ottenimento della riduzione.”

Il servizio offerto ai Negozi di bici (ma potrebbe anche interessare le società sportive) comprende la fornitura dello Starter Kit, il ritiro periodico e programmato delle camere d’aria e dei copertoni che verranno poi avviati al riciclo.

Per info:  www.eso.it

8 thoughts on “Esosport Bike, come riciclare copertoni e camere d’aria

  1. Trending News | Today the previous, fixed, and the traditional world has upgraded to a completely updated world.
    Everything here has entirely made up to date. Therefore, people don’t have time to read the newspaper in that formal style of paper.
    The world has moved to the electronic world. Everyone has his cell phone or any other electronic device which solves his
    problems up-to maximum extent. Therefore to overcome the issue of the reading newspaper, we are presenting our Trending News website
    or app.

    Trending News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*