IL PARADOSSO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

bottiglie-di-plasticaCapita, a volte, che un approccio sensato, razionale e quindi auspicato, crei situazioni paradossali, circostanze a cui nessuno avrebbe mai pensato.

La quantità di PET riciclata è scesa negli ultimi 5 anni dal 73% al 68% ed inoltre coloro che lo riciclano sono costretti a scartare molto materiale. Lo ha scritto recentemente l’associazione Plastic Recyclers Europe (link).

La costante perdita di materiale riciclabile dipende da vari fattori fra i quali, il più importante, sembra essere la diffusione sul mercato di bottiglie realizzate con minore quantità di PET e quindi più sottili. Chi non si è bagnato stringendo troppo energicamente una bottiglia d’acqua appena aperta? L’assottigliamento della bottiglia comporta, oltre la manipolazione scomoda, un incremento del tenore di umidità nelle balle di PET recuperato e inoltre una perdita di materiale dovuta alla scarsa consistenza dei pezzi di PET. In altre parole le tecniche di separazione selettiva non sono ancora adeguate a processare queste nuove bottiglie.

Si tratta quindi di un paradosso dell’economia circolare: limitare l’uso delle risorse (meno PET impiegato nelle bottiglie) ne limita il riciclaggio (difficoltà di separazione).

Un altro fattore limitante è rappresentato dall’impiego del PET nel packaging: attualmente si stima un utilizzo “no-bottle” pari al 18% in continua crescita. Il problema nasce poiché i sistemi di separazione selettiva non sono ancora tarati per questi nuovi impieghi del PET, soprattutto se opaco e/o colorato.

A questo punto sarebbe opportuno cominciare ad applicare concetti di eco-design (aggiungerei anche eco-manufacturing) per facilitare il riciclaggio del packaging. Ovviamente il modo migliore di riciclare rifiuti rimane quello di………. non produrne.

25 thoughts on “IL PARADOSSO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

  1. Gentile Signore / a

    Sono un consulente finanziatore e di investimento per gli individui, le piccole imprese, investimenti personali ecc …
       Quindi, voi che siete alla ricerca di finanziamenti per la realizzazione del tuo business, un progetto che ha bisogno di soldi per altri motivi. Spero e noi ci metteremo d’accordo e capirsi meglio. Si prega di contattare l’indirizzo e-mail: pillebournon@gmail.com
    Spero di avere presto vostre notizie.
    Cordiali saluti

  2. Your article is very good, I have read many articles but I am really impressed with your posts. Thank you, I will review this article. To know about me, try talking to me
    atari breakout

  3. The accounting of Master Thesis Literature Review understand the need to craft an exceptional personal statement. A good Paper Writing Services Legitimate can make your Legitimate Essay Writing Services while a bad one can break the same.
    https://superiorwriters247.com/

  4. I appreciate it !. I really like it when people get together and share ideas. Great site, keep up the good work !. Either way, the web is great and I look forward to seeing it grow over time. Thanks very much.boxnovel

  5. May I simply say what a comfort to uncover somebody who genuinely understands what they are discussing over the internet. You definitely realize how to bring a problem to light and make it important. More people ought to look at this and understand this side of the story. I was surprised you’re not more popular given that you most certainly possess the gift.
    Tech updates

  6. Hello there! I could have sworn I’ve been to your blog before but after looking at many of the posts I realized it’s new to me. Regardless,Gadget media news I’m certainly delighted I stumbled upon it and I’ll be book-marking it and checking back often!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*